Sabato è stata una giornata intensa, ma ricca di soddisfazioni! Abbiamo aperto le porte del nostro caseificio ad un gruppo selezionato di food blogger per l’Open Day #DallaStallaAllaTavola! Abbiamo voluto aiutare chi ci segue –ma non solo- a scoprire in prima persona il mondo Tomasoni, in maniera limpida e trasparente… è tempo di lasciare i filtri solo ad Instagram!
Sveglia presto quindi per le nostre invitate: un pubblico speciale tutto al femminile, coinvolto con immenso piacere per testimoniare un percorso culturale e formativo, descrivendo in maniera diretta la filiera produttiva su cui si basa ogni nostro formaggio.
La nostra guida e impeccabile narratrice è stata Monica, responsabile controllo-qualità, che ha raccontato ai nostri ospiti tutte le fasi e le peculiarità dei prodotti del caseificio. Abbiamo atteso insieme l’arrivo del latte, proveniente solo da stalle altamente selezionate nel territorio trevigiano, in un raggio di 30-40 km dalla nostra sede.
Maria Chiara di Cucina alla Moda, ha apprezzato soprattutto la tracciabilità e la limpidezza dell’origine della materia prima. La garanzia della filiera a km zero si traduce in plus valore sia per i consumatori, che per le piccole realtà locali presenti nel territorio.
Come sottolinea Giusy di Blu Mirtillo, i controlli non sono mai troppi, anche dietro ad un prodotto apparentemente semplice come il latte: lo sviluppo del prodotto è monitorato dal laboratorio di analisi interno, attraverso metodologie incrociate e impianti altamente tecnologici che consentono di verificare i parametri chimici, fisici e batteriologici.
Oltre ai tradizionali formaggi ricavati dal latte vaccino, le blogger hanno potuto scoprire le valenze anche di prodotti derivati dal latte di bufala e di capra. Voi ad esempio lo sapevate che giornalmente una vacca da latte può produrne circa 30 litri, mentre una bufala arriva a 12 e una capra solamente a 3? Loro ne sono rimaste alquanto sorprese!
Altro aspetto che ha stupito le nostre ospiti, è stato constatare come la componente manuale accompagni la lavorazione dal latte dalla rottura della cagliata alla realizzazione dello stracchino, ancora oggi confezionato a mano uno ad uno.
La visita si è conclusa con una prova d’assaggio, il momento più atteso dalle food blogger! Ad attenderle un buffet di sfiziose ma semplici ricette, realizzate con i prodotti di cui avevano a lungo sentito parlare nel corso della mattinata, apprezzati proprio per il loro gusto leggero che ricorda il latte appena munto e i freschi profumi di fieno.
Un’esperienza dalla forte componente emozionale quella vissuta dalle nostre ospiti, che si sono addentrate non solo nel caseificio, ma all’interno della famiglia Tomasoni: dalle loro prime testimonianze a caldo è emerso che sono stati proprio i valori familiari i punti cardine di questo percorso. Grazie alla passione di Nonno Primo, alla dedizione dei tre fratelli Moreno, Nicoletta e Paola e all’entusiasmo delle nuove generazioni rappresentate da Eva, il percorso non è stato solo un momento di formazione, ma un vero storytelling che ha saputo emozionare sia le blogger che gli stessi narratori.
Un ringraziamento particolare ad Anna di Non solo le torte di Anna, Pamela di Passione alla Busera, Maria di Cuoche si diventa, Giusy di Blu Mirtillo, Monica di La Cucina di Monica, Valentina e Carlotta di Dolom-Eat, Elisa di Il Fior di Cappero, Maria Chiara e Laura di Cucina alla Moda… aspettiamo ardentemente di leggere i loro racconti delle loro esperienze e punti di vista in prima persona!
#dallastallaallatavola
Una giornata davvero interessante per scoprire ancora meglio una realtà eccellente del nostro territorio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
peccato non essere in Italia, quando vivevo a Padova compravo sempre i vostri prodotti,
"Mi piace"Piace a 1 persona