A sfatare il mito secondo il quale l’assunzione di latticini porta al sovrappeso, sono stati numerosi studi scientifici che hanno affermano che il latte in realtà è tra le bevande più ipocaloriche e che apporta i maggiori elementi nutritivi di cui abbiamo quotidianamente bisogno. Ma i loro effetti benefici non si fermano qui…
Secondo l’autorevole “European Journal of Clinical Nutrition“, soprattutto nei bambini e negli adolescenti che consumano con regolarità prodotti lattiero-caseari si abbassa del 38% il rischio di diventare obesi da adulti, rispetto ai coetanei che ne mangiano di minore quantità.
Inoltre, sempre secondo lo stesso studio -condotto per tre anni su un campione di oltre 46 mila bambini e adolescenti di diversi paesi del mondo- emerge che ad ogni porzione di latte e derivati consumata, la percentuale di grasso corporeo si riduce dello 0,65% e anche il rischio di sovrappeso diminuisce del 13%.
Il meccanismo alla base di questo effetto, secondo gli studiosi, sarebbe probabilmente legato alla capacità dell’abbondante calcio e delle proteine naturalmente presenti nei prodotti lattiero-caseari di migliorare la composizione corporea, infatti aumentano la massa magra e diminuiscono quella grassa.
Altro dato rilevante, nei latticini si trovano moltissimi nutrienti, come vitamina D e potassio, utili e fondamentali per la costruzione di una corretta massa ossea soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza.
Spazio quindi a latte e latticini assunti con moderazione nella dieta di bambini e ragazzi e che risultano quindi essere degli ottimi alleati della salute umana in tutto l’arco della vita.
Ancora una volta, latte e derivati si rivelano nostri amici e se introdotti con equilibrio e regolarità nella nostra alimentazione hanno effetti benefici sulla nostra salute!
2 pensieri riguardo “I latticini: ottimi alleati nel prevenire il sovrappeso”