Ormai le scuole sono ricominciate da circa una settimana, i miei cuginetti e molti altri bambini hanno ripreso la propria routine fatta di lezioni, compiti e nozioni da imparare! Ricordo ancora quante ne combinavo sui banchi di scuola e soprattutto l’attesa per il suono della campanella… driiiiin ricreazione! Allora si che arrivava il momento di scatenarci e poter accedere alla nostra preziosa merenda!
Oggi vi darò qualche consiglio per formulare lo spuntino perfetto per i nostri piccoli scolari, che hanno bisogno di energia per affrontare al meglio la giornata!
Innanzitutto, come distribuire i vari macronutrienti in un bambino che ha superato i 4 anni? La ripartizione giornaliera dovrebbe seguire le seguenti proporzioni (fonte: www.scienzattiva.eu) :
- Proteine 12-16 %
- Grassi 25-30 %
- Carboidrati 55-60 %
Vediamo adesso i 7 consigli per creare un cestino della merenda sano ed equilibrato:
1. Ingredienti di stagione
Frutta e verdura sono sicuramente consigliatissime in una dieta ben bilanciata, ricche di fibre, minerali e vitamine! E’ sempre consigliabile acquistare quella di stagione e prestare attenzione a variare anche il colore (leggi qui il post).
2. La frutta da sola non basta!
Abbinare zuccheri semplici (contenuti nella frutta), fonti energetiche di rapido utilizzo, a carboidrati complessi ad assorbimento più lento (pane, biscotti e cereali, meglio se integrali perchè ricchi di fibre).
3. Fantasia & creatività
E’ fondamentale variare gli alimenti perché il corpo possa assumere tutti i nutrienti disponibili, anche in base agli altri pasti, in modo che il bilancio giornaliero sia equilibrato.
4. Via libera ai latticini!
Oltre a prevenire il rischio di sovrappeso in età adulta (leggi qui il post), latte e derivati (come yogurt e formaggi) sono ricchi di minerali, proteine e un’ampia varietà di vitamine e nutrienti essenziali per la crescita.
5. Considerare le attività della giornata
I bambini consumano molto velocemente, ma bisogna sempre prestare attenzione alla loro routine: in base al giorno della settimana e le rispettive attività in programma, è meglio calibrare l’importo calorico della merenda! Proteine e grassi per i giorni più intensi, fibre e carboidrati per quelli più “tranquilli”
6. Attenzione agli zuccheri nascosti
Evitare bevande gassate e particolarmente zuccherine (the e succhi di frutta), meglio una bottiglietta d’acqua o degli infusi freddi addolciti con un cucchiaino di miele.
7. Non esagerare con le dosi
In uno spuntino non bisogna mai strafare: dev’essere sempre equilibrato nell’apporto dei nutrienti e nelle quantità.
Non dimenticatevi mai queste semplici regole e i vostri bambini avranno sempre nello zaino uno spuntino sano e bilanciato!
Spero di esservi stata d’aiuto, alla prossima!
Eva