
L’estate è ormai finita da tempo e siamo -quasi- tutti già rientrati dalle ferie, ma sappiamo veramente cosa succede al nostro organismo?
Proprio a questo argomento è dedicato il nuovo numero di L’Attendibile, scopriamo insieme di cosa si tratta e i rimedi consigliati!
Si parla spesso di shock da rientro, riferendosi alla delusione della fine delle proprie vacanze e della triste ripresa delle attività lavorative, ma le conseguenze non sono solo psicologiche: infatti, durante le ferie il nostro corpo allenta le tensioni, mettendo a riposo anche il proprio sistema ipotalamo – ipofisi – surrenico. Quando riprendiamo la nostra quotidianità, si innesca un meccanismo ormonale a cascata che costringe i surreni a riprendere il superlavoro lasciato a riposo durante le vacanze, a cui però il nostro organismo non è poi così pronto, richiedendo un dispendio di energie psicofisiche non indifferente!
L’affaticamento e la mancanza di vitalità si riversano nell’immediato sul nostro umore, compromettendo spesso l’efficienza del nostro operato quotidiano. Assolatte ci spiega che il buonumore parte anche dalla pancia: “una flora batterica intestinale sana ed efficiente, infatti, non è solo essenziale per la salute, ma anche per la mente.” Studi recenti hanno infatti dimostrato che le funzionalità gastro-intestinali influiscono profondamente sul nostro stato psichico e sui nostri comportamenti: “il microbioma, con i suoi due chili di batteri, può essere considerato di fatto un organo endocrino, in grado di influenzare la produzione di neurotrasmettitori, regolare la comunicazione tra i neuroni e attivare circuiti neurali tra intestino e cervello.”
Ma come porre rimedio a questo scombussolamento generale?
Innanzitutto correggendo e integrando la nostra dieta con alcuni accorgimenti: lo yogurt, ad esempio, alimento fermentato altamente digeribile e dal potere saziante, ha anche un’azione disintossicante, antinfiammatoria e protettiva. Come riportato sul questo numero de L’Attendibile, e secondo le più recenti scoperte scientifiche, il suo consumo potrebbe avere effetti benefici su ansia, colon irritabile e stanchezza cronica.
Abbiamo già visto come il latte sia un’ottima bevanda per chi pratica sport (leggi qui il post), il suo apporto di calorie è contenuto pur essendo ricco di vitamine e nutrienti per ricaricare l’intero organismo!
Un ultimo focus dell’articolo è dedicato ai più piccoli, anche i bambini sono soggetti a soffrire di stress: “secondo un’inchiesta del settimanale Newsweek, infatti, si potrebbe addirittura parlare di una vera e propria sindrome pediatrica.” Un utile supporto al riequilibrio dell’organismo infantile è sicuramente una corretta alimentazione ricca di vitamine del gruppo B: i prodotti lattiero caseari, come latte, yogurt e formaggi, sono ricchi di queste vitamine, pur non fornendo calorie, sono spesso chiamate “vitamine energetiche“.