Lo sapevate che chi dorme poco ingrassa più facilmente? Lo dice uno studio condotto dalla Case Western Reserve University di Cleveland, secondo cui le donne che dormono 5 ore o meno per notte presentano una probabilità del 32% maggiore di aumentare di peso e del 15% di diventare obese.
Ma non è finita qui: dormire fa bene al cervello, al cuore e protegge dalla depressione, è un vero e proprio ricostituente naturale e ci permette di affrontare gli effetti dello stress e di rafforzare il sistema immunitario.
L’insonnia purtroppo è un problema comune, infatti secondo le statistiche oltre 14 milioni di italiani fanno fatica a riposare bene, ma una soluzione si può trovare ponendo maggiore attenzione all’ ultimo pasto della giornata che viene metabolizzato dal nostro organismo.
La dottoressa Samantha Biale, nutrizionista e diet coach, consiglia la cena “bianco-latte” contro le notti in bianco.
Di cosa si tratta? E’ importante scegliere in modo oculato il cibo, aspettare circa 3 ore prima di andare a letto per lasciar terminare il processo digestivo al nostro organismo e soprattutto non saltare mai il pasto serale perché può essere nocivo per il sonno.
I formaggi, inoltre, rappresentano la cena perfetta per dormire sogni tranquilli.
Apportano il triptofano e il calcio che, secondo uno studio condotto dallo Human Nutrition Research Center (North Dakota) favorisce la produzione di melatonina. Vanno a braccetto con la lattuga, che è il vegetale soporifero per eccellenza grazie alla presenza di lattucario, un leggero ma efficace sedativo naturale.
Sono consigliati in particolare la pasta al formaggio o burro e sesamo per chi non ha problemi di linea, mentre formaggi freschi e lattuga per chi sta più attento alla dieta.