Estate: tempo di vacanze e di relax, l’unico lato negativo di questo periodo (fatta eccezione forse anche per le fastidiose zanzare), è l’afa che regna sovrana nelle città e nei luoghi di villeggiatura.
Il caldo e le alte temperature ti lasciano un grande senso di spossatezza, a causa della disidratazione, per questo è necessario seguire la dieta giusta che riesca a sconfiggerne i sintomi.
Mi piace molto essere informata in questo ambito e ho letto di come secondo gli esperti del Dole Nutrition Institute, alcuni tipi di frutta e verdura non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole, soprattutto nei mesi estivi. Cibi freschi ricchi di vitamine, magnesio e potassio che ci fanno percepire meno il senso di affaticamento. Il primo frutto di cui non si può fare a meno è l’anguria composta per il 92% di acqua seguita dal cetriolo che è formato dal 97% di acqua ed è ricco di fibre e Vitamina C che oltre ad essere un ottimo antiossidante.
Ricapitolando ecco alcuni semplici consigli da seguire per sconfiggere il caldo:
1) Mangiare piatti unici e leggeri: perfette le insalatone di verdure crude e fresche come pomodori, cetrioli, sedano, lattuga, rucola, mais.
2) Ridurre il consumo di insaccati: i cibi troppo carichi di sale, come ad esempio gli affettati, aumentano la ritenzione idrica e ci fanno sentire appesantiti e gonfi.
3) Preferire il pesce alla carne: secondo i nutrizionisti il pesce sarebbe da inserire nella dieta 3 volte a settimana. Da prediligere è il pesce azzurro come tonno, sgombro e salmone ricco di omega 3 e acidi grassi polinsaturi ad alta digeribilità;
4) Abbondare con la frutta di stagione: soprattutto se ricca di acqua come angurie e meloni. Ottime le albicocche e le pesche considerati anche stimolatori di melanina.
5) Bere meno bevande alcoliche e zuccherate: bere 2 litri di acqua al giorno a piccoli sorsi ogni 15/ 20 minuti consente di mantenere un’ottima idratazione e l’apporto degli essenziali sali minerali. Attenzio che l’acqua non sia troppo fredda e gasata. Le bevande alcoliche limitano l’assorbimento delle poche vitamine che riusciamo ad assorbire.
Buona estate,
Eva!