Stress e sbalzi di temperatura indeboliscono il nostro sistema immunitario, rendendoci più vulnerabili a virus e batteri.
La composizione del microbiota intestinale, ossia l’insieme di microorganismi che popolano il nostro sistema gastrointestinale, è fondamentale per la nostra salute perché indirizza il nostro sistema immunitario a saper riconoscere i batteri “buoni” da quelli “cattivi”.
I latticini probiotici,microorganismi batterici vivi,sono dei validissimi alleati per regolare il microbiota e per supportare l’azione della microflora intestinale, soprattutto per proteggere la nostra salute nei momenti di stress e nei cambi di stagione.
Per favorire l’azione dei probiotici, esistono i prebiotici che rappresentano il perfetto carburante per questi microorganismi: inulina, galatto-oligosaccaridi e lattulosio non vengono digeriti dagli enzimi del piccolo intestino e possono essere quindi utilizzati dai bidifobatteri e dai lattobacilli (i due ceppi più importanti di batteri lattici) per colonizzare in maniera positiva la mucosa intestinale.
Dove sono contenuti i prebiotici?
Nella frutta! Mele, melograni, kiwi e banane sono i frutti che meglio stimolano la crescita e l’attivazione del metabolismo dei batteri probiotici.
Abbinare stracchino e crescenza nella versione probiotica a frutta ricca di prebiotici è la perfetta combinazione per il miglior equilibrio del microbiota intestinale. Una sinergia tra alimenti che fa la differenza!

Nello Stracchino Probiotico Tomasoni, formaggio morbido e cremoso, i ceppi di fermenti lattici utilizzati (Lactobacillus Acidophilus e il Bifidobacterium) concorrono a sostenere le difese naturali del tratto gastrointestinale e a mantenere sempre attivo il sistema immunitario.
Provalo a colazione su una fetta di pane integrale, abbinato ad un frutto!
Fonte: Lattendibile, Assolatte