Ecco i 5 motivi per cui i prodotti lattiero-caseari sono importanti nella prevenzione dell’osteoporosi:
Continua a leggere “5 motivi per prevenire l’osteoporosi con i prodotti lattiero-caseari”
Ecco i 5 motivi per cui i prodotti lattiero-caseari sono importanti nella prevenzione dell’osteoporosi:
Continua a leggere “5 motivi per prevenire l’osteoporosi con i prodotti lattiero-caseari”
Perchè parlare di formaggi nella giornata mondiale del cuore? Semplice, perchè secondo una ricerca che proviene dagli studiosi della Soochow University, consumare 40 grammi di formaggio ogni giorno può avere degli effetti positivi per il cuore, riducendo del 14% il rischio di malattie cardiache.
Continua a leggere “Formaggio e cuore: rischio di malattie cardiache -14% con 40 grammi al giorno”
Quante volte in vacanza preferite restare sotto all’ombrellone con una pausa pranzo veloce senza andare a cucinare? Al chiosco per quanto golosa l’alternativa che si prospetta è quella di un panino pesante e non troppo salutare, ma non è detto che non ci possa essere una variante buona e al tempo stesso perfetta anche dal punto di vista dell’alimentazione.
Continua a leggere “Latte e formaggi fanno bene anche sotto l’ombrellone”
Lo sapete come fare a preparare il panino perfetto? La food blogger Monica de Martini, del Blog “La cucina di Monica” ci suggerisce 5 regole semplici, ma efficaci.
Iniziamo con la prima essenziale: NON AVERE FRETTA!
Continua a leggere “Regola n.1 per il panino perfetto: non avere fretta.”
Proseguiamo con l’ultima fase il nostro percorso di avvicinamento alla degustazione dei formaggi. Riepilogando quanto affrontato fin’ora la prima fase è quella che riguarda alcune premesse utili e indispensabili per iniziare una degustazione nella situazione migliore, ovvero la temperatura corretta, il taglio e la conservazione, come detto nel nostro articolo STEP 1 .
Una volta determinati questi parametri si può iniziare con la degustazione vera e propria, analizzando l’aspetto visivo e successivamente quello tattile, vedi articolo STEP 2 .
Oggi affrontiamo il terzo e ultimo step:
Continua a leggere “Come si degusta il formaggio (step 3): esame olfattivo e gusto-olfattivo.”
Eccoci a proseguire il nostro viaggio nel mondo della degustazione dei formaggi con il secondo step. Una volta definite le dinamiche preparative della temperatura, taglio e conservazione (vedi articolo precedente) passiamo al secondo step, quello della degustazione vera e propria, detta anche analisi sensoriale.
Oggi inizieremo un viaggio nel mondo della degustazione del formaggio, dalle premesse che spiegheremo a breve sulla temperatura, il taglio e la conservazione, fino all’analisi sensoriale visiva, olfattiva e gustativa, che affronteremo prossimamente.
Continua a leggere “Come si degusta il formaggio (step 1): temperatura, taglio e conservazione”
La Treviso in Rosa, che si terrà il 6 maggio tra le strade del centro storico di Treviso, si sta avvicinando per questo è importante una buona preparazione, non solo fisica ma anche nutrizionale. Molte di voi parteciperanno (saremo in 15 mila!! ), noi ci saremo come sapete con la nostra iniziativa Tomasoni Run Experience, altri fanno sport o attività fisica regolarmente, di certo in tanti si sono chiesti più di una volta cosa è meglio mangiare prima di una prestazione importante.
Continua a leggere “Cosa mangiare per una migliore prestazione fisica?”
Come molti di voi sapranno, la piramide alimentare è un grafico che illustra la dieta mediterranea. Alla base si trovano i cibi o comportamenti da attuare con più frequenza e in quantità maggiori, in cima quelli da adottare meno.
Continua a leggere “I formaggi nella nuova piramide alimentare”
Sul fatto che i formaggi siano buoni non ci sono dubbi, ma ricordatevi mamme che fanno anche bene ai vostri bambini.