Il corpo umano può essere soggetto ad agenti esterni che possono danneggiare il suo funzionamento. Uno scudo verso batteri e virus è il nostro sistema immunitario che ci aiuta ad affrontare questi patogeni tutelando il nostro benessere.
Un buon sistema immunitario, per funzionare correttamente, ha bisogno di essere tutelato e rafforzato. L’alimentazione è ciò che ci aiuta a prendercene cura, integrando degli elementi che possono essere assunti dall’esterno.
I sali minerali, l’acqua, le proteine (aiutano la formazione degli anticorpi) o le vitamine (attivano interazioni all’interno delle cellule a scopo difensivo) sono alcuni degli elementi che possiamo assumere quotidianamente con l’alimentazione e che possono giovare al nostro organismo.
Le proteine, ad esempio, si dividono in animali e vegetali. Le proteine vegetali sono più carenti dal punto di vista degli aminoacidi, ma riescono a costituire uno spettro proteico sufficiente. Ne sono un esempio legumi e soia che devono essere consumati in buone quantità. Le proteine di origine animale, come carne e pesce, sono più ricche dal punto di vista degli aminoacidi.
Recentemente si parla spesso di microbiota intestinale, un insieme di ceppi batterici che convivono nel nostro organismo e che vengono alimentati da ciò che mangiamo. Non sempre il microbiota è in equilibrio, può accadere che una cattiva alimentazione ne comprometta il funzionamento e che vada di conseguenza ad indebolire il sistema immunitario. Questo accade perché intestino e apparato immunitario dialogano tra loro.
Alcuni studi hanno dimostrato però che un microbiota sano può avere conseguenze positive anche su distretti dell’organismo più lontani, come la pelle o il sistema respiratorio.
Per mantenerlo in equilibro, il segreto è assumere un’alimentazione sana e completa. Escludere alcune classi di nutrienti vorrebbe dire compromettere la corretta somministrazione dei nutrienti, la varietà della nostra dieta quotidiana aiuterebbe invece a garantire l’efficienza di questo universo organico.
Il latte, ad esempio, è una proteina di origine animale molto completa sotto il profilo nutrizionale. Contiene proteine nobili che contrastano le malattie delle ossa, come l’osteoporosi, e apporta vitamina D responsabile dell’assorbimento e del metabolismo del calcio, essenziale per il rafforzamento e la crescita dell’apparato scheletrico di adulti e bambini.
I prodotti lattiero-caseari svolgono anch’essi una funzione importante dal punto di vista nutrizionale e funzionale. Apportano proteine, vitamine e sali minerali, una gamma di nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno per stare bene e che fungono da alleati preziosi per il ripristino di una buona flora batterica (microbiota intestinale).
Alcune vitamine come la A, D, E e K sono tra i principali elementi dei prodotti a base di latte, si associano anche minerali, tra cui calcio, fosforo, zinco e potassio.
Gli yogurt invece ad esempio svolgono un’azione antinfiammatoria e protettiva, che permette un costante ‘ricambio’ dell’ecosistema intestinale, arginando gli effetti dei processi di fermentazione.
Insomma, la regola per stare bene è sempre l’equilibrio.. soprattutto nelle nostre scelte alimentari.
Fonte: Assolatte, Lattendibile